Procurade e moderare… | Vedete di moderare… |
1. Procurade e moderare,
Barones, sa tirannia,
Chi si no, pro vida mia,
Torrades a pe' in terra!
Declarada est già sa gherra
Contra de sa prepotenzia,
E cominzat sa passienzia
ln su pobulu a mancare | 1 Vedete di moderare,
Baroni, la tirannide,
altrimenti, per la mia vita!,
Tornate a piedi a terra!
Dichiarata è la guerra
contro la prepotenza,
e comincia la pazienza
nel popolo a venir meno |
2. Mirade ch'est azzendende
Contra de ois su fogu;
Mirade chi non est giogu
Chi sa cosa andat a veras;
Mirade chi sas aeras
Minettana temporale;
Zente cunsizzada male,
Iscultade sa 'oghe mia. | 2 Badate che si sta levando
contro di voi l’incendio;
badate che non è un gioco,
che la cosa diventa realtà;
badate che non è un gioco,
la minaccia di un temporale;
gente mal consigliata,
ascoltate la mia voce. |
4. Su pobulu chi in profundu
Letargu fit sepultadu
Finalmente despertadu
S'abbizzat ch 'est in cadena,
Ch'istat suffrende sa pena
De s'indolenzia antiga:
Feudu, legge inimiga
A bona filosofia! | 4 Il popolo che in un profondo
letargo era sepolto,
finalmente si è destato
e si accorge di essere incatenato,
di pagare le conseguenze
della sua antica indolenza:
feudo, legge nemica
di ogni buona filosofia. |
6. Pro pagas mizzas de liras,
Et tale olta pro niente,
Isclavas eternamente
Tantas pobulassiones,
E migliares de persones
Servint a unu tirannu.
Poveru genere humanu,
Povera sarda zenia! | 6 Per poche migliaia di lire
e talvolta per niente,
eternamente schiave
tante popolazioni,
e migliaia di persone
sono schiave del tiranno.
povero genere umano,
povero popolo sardo! |
7. Deghe o doighi familias
S'han partidu sa Sardigna,
De una menera indigna
Si 'nde sunt fattas pobiddas;
Divididu s'han sas biddas
In sa zega antichidade,
Però sa presente edade
Lu pensat rimediare. | 7 Dieci o dodici famiglie
hanno spartito fra loro la Sardegna,
in modo indegno
se ne sono impossessate;
hanno diviso i villaggi
nella buia e cieca antichità:
però attualmente
si pensa di porvi rimedio. |
8. Naschet su Sardu soggettu
A milli cumandamentos,
Tributos e pagamentos
Chi faghet a su segnore,
In bestiamen et laore
In dinari e in natura,
E pagat pro sa pastura,
E pagat pro laorare. | 8 Il sardo nasce assoggettato
a mille obblighi;
tributi e tasse
che versa al signore,
in bestiame e grano,
in danaro e in natura,
e paga per il pascolo,
e paga per lavorare la terra. |
18. Su patrimoniu, sa vida
Pro difender su villanu
Cun sas armas a sa manu
Cheret ch 'istet notte e die;
Già ch 'hat a esser gasie
Proite tantu tributu?
Si non si nd'hat haer fruttu
Est locura su pagare. | 18 Il patrimonio e la vita
per difenderli, il paesano,
con la armi in mano
occorre che stia notte e giorno;
data che deve essere così,
perchè tanti tributi?
Se essi non danno alcun frutto
è una pazzia pagarli. |
19. Si su barone non faghet
S'obbligassione sua,
Vassallu, de parte tua
A nudda ses obbligadu;
Sos derettos ch'hat crobadu
In tantos annos passodos
Sunu dinaris furados
Et ti los devet torrare. | 19 Se il Barone non fa
il suo dovere,
vassallo, da parte tua
non hai obblighi alcuni;
i diritti che ti ha sottratto
in tanti anni passati,
sono denari rubati
e te li deve restituire. |
20. Sas rèntas servini solu
Pro mantenner cicisbeas,
Pro carrozzas e livreas,
Pro inutiles servissios,
Pro alimentare sos vissios,
Pro giogare a sa bassetta,
E pro poder sa braghetta
Fora de domo isfogare, | 20 Le rendite servono soltanto
per mantenere amanti,
per carrozze e livree,
per servizi inutili,
per alimentare i vizi,
per giocare a bassetta,
e poter gli istinti sessuali
sfogare fuori di casa. |
29. Ai cuddos ch’in favore
De sa patria han peroradu,
Chi s’ispada hana ogadu
Pro sa causa comune,
O a su tuju sa fune
Cheriant ponner meschinos.
O comente a Giacobinos
Los cheriant massacrare. | 29 A coloro che in favore
della patria hanno lottato,
che hanno impugnato la spada
per la causa comune,
o una fune al collo,
meschini, volevano mettere,
o come Giacobini
li volevano massacrare. |
31. Perfidu feudatariu!
Pro interesse privadu
Protettore declaradu
Ses de su piemontesu.
Cun issu ti fist intesu
Cun meda fazilidade:
Isse papada in zittade
E tue in bidda a porfia. | 31 Perfido feudatario!
Per interesse personale
Un protettore dichiarato
Sei dei piemontesi:
con loro ti accordasti
con molta facilità,
lui mangia in città,
e tu in paese, a gara. |
32. Fit pro sos piemontesos
Sa Sardigna una cucagna;
Che in sas Indias s 'Ispagna
Issos s 'incontrant inoghe;
Nos alzaiat sa oghe
Finzas unu camareri,
O plebeu o cavaglieri
Si deviat umiliare... | 32 Era per i piemontesi
una cuccagna, la Sardegna:
come la Spagna nelle Indie
essi si trovavano qui;
ci alzava la voce
perfino un cameriere;
o plebeo o cavaliere,
il sardo si doveva umiliare. |
33. Issos dae custa terra
Ch’hana ogadu migliones,
Beniant senza calzones
E si nd’handaiant gallonados;
Mai ch’esserent istados
Chi ch’hana postu su fogu
Malaittu cuddu logu
Chi criat tale zenìa | 33 Loro dalla nostra terra
hanno portato via milioni,
venivano senza pantaloni
e ripartivano gallonati.
Mai fossero venuti
che ci hanno bruciato tutto!
Maledetto il paese
Che crea una simile razza. |
35. Sos disculos nos mandàna
Pro castigu e curressione,
Cun paga e cun pensione
Cun impleu e cun patente;
In Moscovia tale zente
Si mandat a sa Siberia
Pro chi morzat de miseria,
Però non pro guvernare | 35 Ci mandavano i peggiori
per castigo e pena,
con salario e pensione,
con impiego e con patente.
A Mosca gente simile
La mandano in Siberia,
ma per farla morire di miseria,
non per governare |
36. Intantu in s’insula nostra
Numerosa gioventude
De talentu e de virtude
Ozïosa la lassàna:
E si algun ‘nd’impleàna
Chircaiant su pius tontu
Pro chi lis torrat a contu
cun zente zega a trattare. | 36 Intanto nella nostra isola
numerosi giovani
il talento,muniti di virtù,
li lasciavano nell’ozio;
e se ne impiegavano alcuno
cercavano il più tonto,
perché a loro conveniva
trattare con gente stupida. |
38. De dare a su piemontesu
Sa prata nostra ei s'oro
Est de su guvernu insoro
Massimu fundamentale,
Su regnu andet bene o male
No lis importat niente,
Antis creen incumbeniente
Lassarelu prosperare. | 38 Garantire al Piemonte
la nostra argenteria e l’oro
è del loro governo
la massima fondamentale.
Del regno sardo, vada bene o male,
a loro non importa nulla,
anzi credono che non sia conveniente
lasciarlo prosperare. |
39. S'isula hat arruinadu
Custa razza de bastardos;
Sos privilegios sardos
Issos nos hana leadu,
Dae sos archivios furadu
Nos hana sas mezzus pezzas
Et che iscritturas bezzas
Las hana fattas bruiare. | 39 Hanno rovinato l’isola
questa razza di bastardi,
i privilegi sardi
che li hanno portati via;
hanno rubato dagli archivi
i documenti più importanti,
e come scritti inutili
li hanno fatti bruciare. |
40. De custu flagellu, in parte,
Deus nos hat liberadu.
Sos sardos ch'hana ogadu
Custu dannosu inimigu,
E tue li ses amigu,
O sardu barone indignu,
E tue ses in s'impignu
De 'nde lu fagher torrare | 40 In parte, di questo flagello,
Dio ci ha liberati,
i sardi hanno cacciato
questo odioso nemico
e tu sei suo amico,
indegno barone sardo;
e tu ti adoperi
per farlo ritornare! |
41. Pro custu, iscaradamente,
Preigas pro su Piemonte,
Falzu chi portas in fronte
Su marcu de traitore;
Fizzas tuas tant'honore
Faghent a su furisteri,
Mancari siat basseri
Bastat chi sardu no siat. | 41 Per questo, sfacciatamente,
preghi per il Piemonte.
Falso! Che hai in fronte
Il marchio del traditore,
tue figlie tanto onore
fanno al forestiero,
anche se fosse un lavagabinetti,
purchè non sia sardo. |
42. S'accas 'andas a Turinu
Inie basare dès
A su minustru sos pes
E a atter su... già m 'intendes;
Pro ottenner su chi pretendes
Bendes sa patria tua,
E procuras forsis a cua
Sos sardos iscreditare | 42 Se per caso vai a Torino
la devi baciare
i piedi al Ministro,
e ad altri il…, già mi capisci,
per ottenere ciò che chiedi
vendi la tua patria,
e forse cerchi nascostamente
di screditare i Sardi. |
44. Su chelu non faghet sempre
Sa malissia triunfare,
Su mundu det reformare
Sas cosas ch 'andana male,
Su sistema feudale
Non podet durare meda?
Custu bender pro moneda
Sos pobulos det sensare. | 44 Il cielo non lascia sempre
trionfare il male;
il mondo deve porre rimedio
alle cose che vanno male;
il sistema feudale
non può durare molto,
il vendere per denaro
i popoli, deve terminare. |
46. Custa, pobulos, est s'hora
D'estirpare sos abusos!
A terra sos malos usos,
A terra su dispotismu;
Gherra, gherra a s'egoismu,
Et gherra a sos oppressores;
Custos tirannos minores
Est prezisu humiliare. | 46 Questa, popoli è l’ora
di estirpare gli abusi!
A terra i cattivi usi,
a terra il dispotismo!
Guerra, guerra all’egoismo!
E guerra agli oppressori,
questi tiranni di poco valore
bisogna umiliarli. |
47. Si no, chalchi die a mossu
Bo 'nde segade' su didu.
Como ch'est su filu ordidu
A bois toccat a tèssere,
Mizzi chi poi det essere
Tardu s 'arrepentimentu;
Cando si tenet su bentu
Est prezisu bentulare. | 47 Se no qualche giorno a morsi
vi taglierete il dito,
ora che l’ordito è gettato
a voi tocca a tessere;
badate che poi può essere;
tardivo il pentimento;
quando il vento è favorevole
bisogna trebbiare. |
No comments:
Post a Comment
. . . . .. . . . . . . . . . . . ... .. ...